ATB
  • home
  • chi siamo
    • l’associazione
    • staff
    • dove operiamo
    • pubblicazioni
    • bilanci
    • dicono di noi
  • cosa facciamo
    • attività
    • sviluppo locale
    • welfare e diritti
    • narrazioni
    • progetti
  • news
  • multimedia
  • contatti
  • Cerca
  • Menu

IDENTITIES OF PLACES, PLACES OF IDENTITIES. BEFORE AND NOW. Il seminario.

Aprile 24, 2013/in Narrazioni /da admin
Print Friendly, PDF & Email
Gruppo studio Area Memoria Narrazioni e Dialogo

Gruppo studio Area Memoria Narrazioni e Dialogo

L’Associazione Trentino con i Balcani in collaborazione con CUBE e TRAME dell’Università di Bologna presenta IDENTITIES OF PLACES, PLACES OF IDENTITIES. BEFORE AND NOW, un workshop internazionale dedicato a studenti universitari, ricercatori o giovani interessati di Bosnia-Erzegovina, Italia, Kossovo e Serbia. Il workshop si terrà a Prijedor (Bosnia Erzegovina) durante i giorni 26 – 30 Aprile 2013.TITOLO: IDENTITIES OF PLACES, PLACES OF IDENTITIES. BEFORE AND NOW
LUOGO: PRIJEDOR, BOSNIA-ERZEGOVINA
DATE: 26 – 30 Aprile 2013 (più un giorno di viaggio prima e dopo)
PARTICIPANTI: Studenti universitari, ricercatori o giovani interessati di Bosnia-Erzegovina, Italia, Kossovo e SerbiaOBBIETTIVI:
• identificare I luoghi chiave che generano o hanno generato l’identità o le identità della città (es. luoghi identitari secondo una prospettiva economica; luogo della memoria e/o delle memorie cancellate; spazi pubblici; periferie vs. luoghi centrali, ecc.);
• analizzare le identità di questi luoghi attraverso i cambiamenti avvenuti nel tempo ;
• analizzare come questi cambiamenti sono stati narrati e rappresentati attraverso questi spazi;
• produrre un risultato tangibile del workshop (mostra pubblica multimediale) per stimolare il dibattito tra i cittadini.BREVE DESCRIZIONE E METODOLOGIA : Il workshop internazionale IDENTITIES OF PLACES, PLACES OF IDENTITIES. BEFORE AND NOW è un progetto promosso dall’Associazione Trentino con i Balcani in collaborazione con il gruppo di studi interdisciplinare TraMe e CUBE dell’Università di Bologna che combina un approccio partecipativo e attivo con le necessarie basi teoriche per la ricerca.
Il workshop quindi propone una formazione teorica su Spazi: significati, usi e identità, così come una metodologia di ricerca sul campo in città attraverso interviste, osservazioni, figure, etc. per creare una mappa di significati e sentimenti da condividere con la cittadinanza attraverso un incontro pubblico.CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE : il dipartimento di Cube dell’Università di Bologna
al termine del workshop consegnerà un certificato di partecipazione a tutti i partecipanti.

Formatori:
Prof. Federico Montanari: Professore aggiunto all’Università di Bologna (Dipartimento di Studi comunicativi) e all’Università di Denver – Bologna Center (Classe “City and Democracy”), dopo aver studiato alla the University of California San Diego. Settore di ricerca principale è War and Conflict studies, considerato da una prospettiva di analisi semiotica e culturale, e di rappresentazioni mediatiche e estetiche delle guerre e dei conflitti. Attualmente lavora adun progetto di ricerca sui processi di memorializzazione, lutto e trauma attraverso i diari di guerra, le lettere e le memorie, e i loro effetti sulla tradizione e ideologia culturale europea e sulla nalisi degli spazi pubblici e urbani.
Dott. Luca Frattura: PhD in Filosofia – Filosofia del linguaggio e della mente all’Università di Torino Dal 2005 collabora con il Prof. Francesco Marsciani all’Università di Bologna per la cattedra di Semiotica strutturale e generativa.

ORGANIZZATORI: Associazione Trentino con i Balcani

L‘Associazione Trentino con i Balcani – ATB si è costituita nel 2012 dall’unione tra Tavolo Trentino con Kraljevo e Trentino con il Kossovo, con l’intento di coordinare e sistematizzare le attività e le relazioni della comunità trentina, che da più di dieci anni promuove iniziative di cooperazione e solidarietà nei Balcani. Numerosi i progetti promossi, in particolare nelle città di Prijedor – Bosnia Erzegovina, Pejë/Peć – Kossovo, Kraljevo e Niš – Serbia, per la promozione dei diritti umani, delle pari opportunità, dello sviluppo locale, della cittadinanza attiva e dell’empowerment giovanile, dell’inclusione sociale di gruppi marginalizzati. Focus specifico il coinvolgimento di tutte le comunità che vivono nei territori per un recupero consapevole delle memorie e una trasformazione positiva del conflitto. Nei suoi numerosi progetti ATB coinvolge enti locali, scuole, associazioni culturali, gruppi giovanili, cooperative sociali, imprenditori e tante singole persone. Un passaggio di esperienze, competenze e amicizie nato con l’aiuto umanitario durante le guerre degli anni Novanta e che continua con l’obiettivo di costruire insieme un’Europa più aperta ed attenta alle diseguaglianze sociali.

Tags: bosnia, dialogo, memoria
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
https://www.trentinobalcani.eu/wp-content/uploads/2013/04/area-memorie-dialoghi-ed-elaborazione-del-conflitto-i-partecipanti-al-workshop-personal-histories-nis-maggio-2012.jpg 576 864 admin https://www.trentinobalcani.eu/wp-content/uploads/2016/05/cropped-logo-atb-onlus.png admin2013-04-24 10:43:452013-04-24 10:43:45IDENTITIES OF PLACES, PLACES OF IDENTITIES. BEFORE AND NOW. Il seminario.
Potrebbero interessarti
INTERVISTA AL GRUPPO BOSNIA MORI
PERCORSI IDENTITARI A PRIJEDOR: UN WORKSHOP INTERNAZIONALE.
LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI, IL CASO KOSOVO
SERVIZIO CIVILE AD ATB ONLUS - Iscrizioni fino al 31 ottobre 2018!
BalcAnimazioni 2017: Festa finale campo estivo scuola
"RECLAIM THE CITY" - INTERNATIONAL ANIMATION FESTIVAL A PEJA

Ultime news

Settembre 30, 2020/da admin

ONLINE IL REPORT ATTIVITÀ 2019 DI ATB

Aprile 8, 2020/da admin

SMART WORKING PER FORESTE INTELLIGENTI

Aprile 6, 2020/da admin

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE AREE PROTETTE TRENTINO-ALBANIA

Marzo 24, 2020/da admin

ACTIVITY REPORT 2019 – LDACSS

Marzo 20, 2020/da admin

SPECIALE CORONAVIRUS DI OBCT

Parliamo di...

Tag Cloud

animazione giovanilebalcanicittadinanza europeacooperazione allo sviluppodialogodiritti umanigiovaniinclusione socialeKosovosviluppo localetrentinoTrento

ASSOCIAZIONE TRENTINO CON I BALCANI-ATB ONLUS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


88x31

ATB Onlus – Trento
Vicolo dei Dall’Armi, 5
38122 Trento, Italia
+39 0461260397
info@trentinobalcani.eu
direzione@pec.trentinobalcani.eu

ATB Kosovo – Pejë/Peć
Shtëpia e Kulturës, Rr. Enver Hadri, Peja, Kosovo
+383 39434174
desk.kosovo@trentinobalcani.eu

ATB Kosovo – Prishtinë/Priština
c/o Ambasciata d’Italia
Pristina, Kosovo
+383 38609551
desk.kosovo@trentinobalcani.eu

ATB Serbia – Kragujevac
Svetozara Markovica 68,
Kragujevac, Srbija
+381 603763850
serbia@trentinobalcani.eu

ISTITUZIONI TRENTINE E KOSSOVARE INSIEME PER LO SVILUPPO ECONOMICO – Visita... CREA(C)TIVE CITIZENSHIP. YOUTH CAN DO IT!

Facebook

YouTube

Scorrere verso l’alto