LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI, IL CASO KOSOVO
E’ in corso in questi giorni (dal 9 al 16 luglio) il viaggio formativo Le istituzioni internazionali nello state-building – Il caso del Kosovo.
L’iniziativa a cui hanno preso parte 7 giovani, tra cui 5 studenti dell’Università di Trento, è parte di un più ampio percorso promosso in collaborazione con l’Università di Trento e il CFSI ha l’obiettivo di far conoscere e riconoscere, nel “caso-Kosovo”, forme, modalità e possibili implicazioni dell’azione concreta degli attori internazionali. Il lavoro intende stimolare la capacità di lettura critica di fatti e notizie attraverso una proposta di chiavi di lettura e interpretative.
Il percorso prevede questi 4 steps:
- un seminario formativo con i seguenti incontri
- Dalla dissoluzione della Jugoslavia a membri dell’Unione Europea? La transizione costituzionale degli stati dei Balcani occidentali, prof. Jens Woelk, Facoltà di Giurisprudenza e Scuola di studi internazionali UNITN:
- Il ruolo degli attori internazionali nel post-conflitto, Enrico Milano, Dipartimento di scienze giuridiche, UNIVR
- L’ordinamento costituzionale attuale, prof. Jens Woelk, Facoltà di Giurisprudenza e Scuola di studi internazionali UNITN;
- Il ruolo della società civile e l’esperienza del Trentino. Relazioni tra territori? Davide Sighele, Redattore e documentarista, OBC
- un viaggio studio in Kosovo dal 9 al 16 luglio 2016;
- la produzione di un elaborato quale esito dell’esperienza di viaggio;
- la restituzione, attraverso modalità da concordare, dell’esperienza di formazione e di viaggio (indicativamente tra ottobre e novembre 2016).
[/av_textblock]