MISSIONE DEL SISTEMA TRENTINO A NOVI SAD – SERBIA
//In occasione dell’organizzazione del Regional Business Forum nella regione della Vojvodina (nel nord della Serbia) in calendario per le giornate del 25 e 26 settembre 2018, l’Agenzia per lo sviluppo della Vojvodina in collaborazione con ATB hanno organizzato una missione del Sistema Trentino a Novi Sad. La missione ha visto una prima giornata di incontri istituzionali dedicata solo al Sistema Trentino e a seguire la partecipazione al Regional Business Forum, con uno spazio dedicato alla presentazione del sistema trentino e delle peculiarità del suo sviluppo economico.
Il Regional Business Forum è stato organizzato dall’AER (Assembly of European Regions) e dall’Assemblea della Provincia autonoma della Vojvodina in collaborazione con l’Agenzia per lo sviluppo della Vojvodina, la Camera di commercio della Vojvodina e l’Enterprise Europe Network della Serbia. Il Forum, oltre a offrire uno spazio di incontro tra imprese, aziende e altri enti del settore economico per i settori agricoltura, food, industria della lavorazione dei metalli e turismo, ha dedicato una giornata alla presentazione delle opportunità di investimento nell’ area e alla presentazione delle economie di alcune regioni europee territorialmente affini alla Vojvodina.
Durante la prima giornata di lavoro dedicata al Trentino, la delegazione trentina, composta da 2 rappresentanti istituzionali, i rappresentanti di ATB Italia, Serbia e Kosovo e 6 imprenditori, ha incontrato in prima battuta i rappresentanti istituzionali della provincia autonoma della Vojvodina: Ognjen Bjelić – Segretario Provinciale per lo sviluppo regionale, per la cooperazione interregionale e il governo locale, Nebojša Drakulić – Assistente del segretario provinciale per lo sviluppo regionale, per la cooperazione interregionale e il governo locale e Aleksandar Andrić – Vice segretario provinciale per la pianificazione urbana e la protezione ambientale. Durante l’incontro sono state valutate le possibilità e gli ambiti di collaborazione sulla base della pianificazione di sviluppo locale del governo in carica.
A seguire, gli appuntamenti con l’Università di Novi Sad. Alla Facoltà di Agraria, l’incontro con Lazar Savin, prorettore alla cooperazione con il settore profit, Dragana Savić, Project manager e responsabile dell’internazionalizzazione e alcuni professori ha aperto possibili collaborazioni a progetti europei di scambio e collaborazione con gli enti trentini legati al settore agricolo. Ulteriori informazioni sul territorio e proposte di collaborazione sono state accennate anche presso la Facoltà di Scienze Tecniche, con il pro-rettore Dragan Šešlija.
A concludere la prima giornata di incontri con la Vojvodina, una presentazione della Camera di Commercio locale, con indicazione dei principali settori di sviluppo dell’economia locale e degli aspetti tecnici e burocratici per l’apertura di attività in loco.
La missione è stata accompagnata da Olivera Kovačević della Vojvodina Development Agency.