SEENET 2 – Azione Verticale 2C
PROGETTI
SDGs

LUOGO
Serbia, Kosovo, Albania, Montenegro
DURATA
2010 – 2013
COSTO
707.470,00 €
AREA

DESCRIZIONE PROGETTO
L’Azione Verticale 2C del programma SEENET si colloca come uno dei cinque interventi volti a rafforzare il ruolo del turismo responsabile e sostenibile come motore di sviluppo dei territori, inteso sia in termini naturalistici sia culturali di contesto.
L’intervento nello specifico ha lavorato su quattro aspetti:
- aumentare le capacità turistica dei territori
- aumentare la sensibilità delle comunità locali rafforzare le capacità delle amministrazioni locali nella gestione di politiche attive di tutela e valorizzazione delle ricchezze del territorio
- formazione sui temi della preservazione del territorio, sia in termini di salvaguardia dell’ambiente sia nella valorizzazione delle eredità storiche e culturali
- promuovere le offerte di turismo ambientale dei territori a livello locale e internazionale sviluppando sinergie con reti già esistenti e creandone di nuove
Gli interventi hanno promosso il recupero e la valorizzazione di aree di particolare interesse ambientale e culturale anche attraverso investimenti di tipo “strutturale”. Tutte le attività sono state supportate e contestualizzate in strategie di sviluppo ispirate a esperienze italiane quali il modello dell’eco-museo, dell’albergo diffuso, della sentieristica e delle fattorie didattiche. Visite studio e momenti formativi hanno accompagnato i responsabili e le amministrazioni locali nei processi di attivazione e implementazione di queste strategie.
Il SEENET2. Una rete trans locale per la cooperazione tra Italia e Sud Est Europa. SeeNet è una rete di enti locali italiani e del Sud Est europeo che hanno unito le proprie esperienze in un Programma triennale di cooperazione decentrata con l’obiettivo di rafforzare le competenze di governance dei territori e di promuovere lo sviluppo locale sostenibile. Il Programma poneva al centro della propria azione il consolidamento del partenariato di lungo termine tra le due sponde del Mare Adriatico e il sostegno al processo di integrazione nell’Unione europea dei Paesi del Sud Est Europa.
Articoli correlati:
Il convivium Slow Food di Gledić
Verso territori capaci. Appunti dall’Albania
Kosovo: Rugova experience
L’ecomuseo della valle dell’Ibar
Immaginando mappe di comunità nella valle dell’Ibar
In viaggio tra Trentino e Balcani
Peaks of the Balkans: per un turismo virtuoso e vincente
BENEFICIARI
- Comunità rurali delle aree interessate e delle città vicine
- Amministrazioni locali, in particolar modo i dipartimenti legati allo sviluppo economico locale
- Associazioni e agenzie di promozione del turismo, associazioni ambientaliste
- Scuole coinvolte nei percorsi di sensibilizzazione ambientale
- Cittadinanza
RISULTATI RAGGIUNTI
Gli interventi strutturali realizzati sono stati:
Kraljevo: valorizzazione e recupero dell’area del Castello medievale di Maglic e di itinerari naturalistici circostanti
Nikšić: creazione di una rete di sentieri di mountainbike nell’area naturalistico-culturale della Niksicka Polje
Niš: realizzazione di un piano di sviluppo e ristrutturazione di un antico villaggio nella valle di Sicevo
Scutari: valorizzazione e recupero del villaggio di pescatori di Zogaj e dei sentieri dell’area circostante
Pejë/Peć: valorizzazione e recupero di quattro caratteristici villaggi di montagna della Val Rugova
Parallelamente sono state organizzate numerose formazioni specifiche di settore ed elaborate nuove offerte turistiche in relazione all’unicità dei territori. Kraljevo – turismo culturale e storico: i lasciti del periodo medioevale, Nikšić – turismo sportivo in un contesto naturalistico e storico, Niš – turismo etnografico, l’architettura di campagna del XIX secolo, Pejë/Peć – turismo sportivo di montagna e culturale, Scutari – turismo ambientale sul Lago di Scutari.
PARTNER
FINANZIATORI