RACCOLTA DATI PERI L PRIMO WEB GIS TRANSFRONTALIERO
Si è conclusa la missione di Albatros Srl nei Balcani, mirata alla promozione della biodiversità di Kosovo e Montenegro all’interno del progetto transfrontaliero BorN – BORderless Nature. Biodiversity protection and development of Prokletije and Bjeshkët e Nemuna Natural Parks.
Il percorso, diviso in due momenti formativi, è stato tenuto sui due territori da Michele Caldonazzi e Claudio Tromboli di Albatros Srl di Trento in collaborazione con l’Associazione Trentino con i Balcani.
Il percorso formativo è stato diviso in due momenti. Un primo momento d’aula ha visto una formazione sui temi della biodiversità e della protezione dell’ambiente. Hanno partecipato professori di biologia, studenti di ecologia, rappresentanti dei Parchi naturali Bjeshkët e Nemuna e giovani appartenenti a associazioni e organizzazioni che si occupano di questioni ambientali. L’alto interesse ha contribuito a rendere la formazione molto partecipata e ad analizzare, su richiesta dei partecipanti stessi, alcuni dettagli e differenze tra le specie più comuni nei Balcani e in Europa. Ulteriore argomento della formazione è stato l’utilizzo del web-gis e l’uso della cartografia per mappare la diffusione della biodiversità. In particolare si è lavorato sul concetto di citizen-science, molto diffuso anche in Italia, che prevede la partecipazione della popolazione alla definizione di queste mappe della biodiversità, raccogliendo le informazioni che vengono date sulla presenza di specie animali o vegetali in specifiche aree.
Il secondo momento di formazione si è svolto sul campo, con la raccolta diretta di dati su flora e fauna in zone di pianura e collinare. Anche questo secondo momento di formazione è stato attivamente partecipato.
Durante questo primo viaggio informativo e di formazione, gli esperti dal Trentino hanno raccolto circa 300 dati sulle specie animali (principalmente uccelli, rettili e pipistrelli) del territorio dei parchi naturali.
Un aspetto rilevante, più volte sottolineato, è che un obiettivo del progetto BorN consiste nel creare relazioni tra cittadini sensibili alle tematiche ambientali e professionisti da un lato, e le diverse strutture organizzative che lavorano per la tutela diretta dell’ambiente dall’altro, non solo a livello nazionale, ma anche tra i due Paesi coinvolti dal progetto: Kosovo e Montenegro. Questo processo non vuole solo mirare alla protezione della biodiversità, ma anche all’identificazione delle specie animali e vegetali che la compongono, al fine di conoscerle meglio e individuarne, nel rispetto, le potenzialità.
—
BorN – Un progetto finanziato dall’Unione Europea e cofinanziato dalla Provincia Autonoma di Trento. Gestito da Trentino con il Kossovo, in collaborazione con il Comune di Plav, Ass. Trentino con i Balcani, Comune di Plav, Comune di Pejë/Peć, Agenzia di Protezione Ambientale del Kosovo e il Centro per lo sviluppo locale di Rozaje.
Altri articoli: