Print Friendly, PDF & Email

ATB promuove iniziative di partenariato territoriale tra Trentino e Balcani, in linea con le direttive provinciali della Provincia Autonoma di Trento (Linee Guida), nazionali (L125/2014) e internazionali (UE, UN), in stretta sinergia con una rete di soggetti associativi e istituzionali del territorio Trentino e dei Balcani.

Nello specifico per il biennio 2015-2017 i progetti si sono concentrati su i seguenti filoni di intervento:

  •  internazionalizzazione responsabile nei settori produttivi prioritari, con focus su tematica ambientale e piccole imprese
  •  rafforzamento della dimensione istituzionale del partenariato e rafforzamento delle capacità dei governi locali
  • rafforzamento della società civile attraverso il sostegno ai partner locali nei settori di interesse (salute, welfare, occupazione, pari opportunità, marginalità, biodiversità, turismo)
  • promozione di iniziative di Educazione alla Cittadinanza Globale ed Europea

Periodo di attività 2015-2017

Tabella progetti promossi

Ente finanziatore Nome iniziativa
Iniziative programmate della Giunta Provinciale – Provincia Autonoma di Trento Programma di Cooperazione con i Balcani 2015 Programma di Cooperazione con i Balcani 2016 Programma di Cooperazione con i Balcani 2017

Progetto Potenziale idroelettrico per una rafforzata cooperazione tra Trentino e Kosovo

Programma Instrument of PreAccession Funds (IPA)- European Commission BorN: Borderless Nature. Biodiversity protection and development of Prokletije and Bjeshkët e Nemuna Natural Parks
Aiuti Umanitari. Interventi a favore di popolazioni di stati extracomunitari – Regione Autonoma Trentino Alto Adige Prevenzione e Stili di Vita Sani in Kosovo
Servizio Civile Universale Provinciale – SCUP, Provincia Autonoma di Trento Il dire e il fare della cooperazione decentrata tra Trentino e Balcani edizione 2017 ed edizione 2018
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo Accreditamento e iscrizione all’elenco dei soggetti senza finalità di lucro del registro dell’AICS
Progetti di Educazione alla Cittadinanza Globale, Provincia Autonoma di Trento 60 Storie a teatro,  60 Storie a fumetti e TiMiT (ATB partner di progetto)
Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani. Eventi sul territorio. Balcani: un’Altra Storia

Sintesi attività 2015-2017

Cooperazione istituzionale Trentino-Balcani

Sostenute relazioni e azioni di scambio, incontro e promozione della democrazia locale sia all’interno dei singoli territori sia tra i territori e il Trentino. Facilitata la conoscenza tra i territori tramite scambi, viaggi, visite studio e altre iniziative, sia in Trentino sia nei Balcani. Promosse occasioni di incontro BtoB. Attivato e gestito un ufficio di rappresentanza del Trentino in Kosovo presso la sede dell’Ambasciata Italiana a Pristina. Formalizzati accordi annuali operativi con i partner locali e accordi quadro con le Municipalità per un attivo coinvolgimento degli enti locali nelle iniziative promosse. Favoriti l’incontro e la conoscenza dei partner e delle Municipalità locali con le istituzioni europee, in un’ottica di cittadinanza comune e in vista di un loro futuro ingresso nell’UE. Adesione e partecipazione alla rete Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale, leadership di ADL del Kosovo e ADL della Serbia Centro Meridionale.

Welfare e diritti

Integrazione sociale a Kragujevac e Pejë/Peć: rafforzate le competenze gestionali e di project-writing delle associazioni partner locali (Centro per una vita indipendente, Centro Kosovaro per l’auto mutuo aiuto, associazione LUNA). Migliorata la qualità e ampliati i servizi sociali proposti nei territori coinvolti (attraverso progetti di inclusione socio-economica e culturale). Aumentato il livello di presa in carico delle comunità locali di situazione di disagio sociale (disabilità, violenza domestica, emarginazione, minoranze, disoccupazione). Aumentato il livello di inclusione socio-economica delle categorie marginali attraverso lo sviluppo di competenze specifiche e imprenditoriali e la sensibilizzazione sulle opportunità di impresa sociale.

Salute mentale in Serbia Mental Health ParTN&RS: realizzato un percorso specifico di sviluppo di comunità e l’apertura del primo servizio territoriale di salute mentale a Kragujevac (Serbia) in collaborazione con la Dom Zdravlja (Azienda Sanitaria). Inaugurata la prima associazione di utenti di servizi psichiatrici della città di Kragujevac – Associazione LUNA 2015 e sostenute attività di centro diurno. Realizzato un percorso di formazione in Trentino e in Serbia sull’esperienza di psichiatria di comunità e realizzate campagne di sensibilizzazione in occasione della Giornata Mondiale per la Salute Mentale.

Prevenzione e stili di vita sani in Kosovo: realizzato percorso di assessment sulle possibilità di intraprendere un percorso di promozione di stili di vita sani e prevenzione dei tumori in Kosovo in collaborazione con associazioni e istituzioni locali. Realizzati incontri a livello istituzionale, una partnership con la Lega per la Lotta contro i Tumori (LILT), momenti di sensibilizzazione sul territorio Kosovaro con la collaborazione di medici e oncologi e radiologi locali. Inaugurata la Liga Kosovare në Luftë Kundër Tumorit – LKLT (Lega Kosovara per la lotta contro i tumori). Aperto il primo Centro Prevenzione, Ascolto e Informazione per la lotta contro i tumori del Kosovo.

Diritto all’istruzione: promosso un percorso di sensibilizzazione sul diritto all’istruzione in particolare presso la scuola Xhemail Kada di Pejë/Peć, in collaborazione con Docenti Senza Frontiere. Prodotto il libretto “Fiabe per stare insieme” scritto in lingua originale (albanese, bosniaco, romani e italiano).

Area Sviluppo locale sostenibile

Cittadinanza attiva e empowerment giovanile: aumentato l’empowerment di partner e stakeholder locali in termini di accresciute competenze ed esperienze in materia di politiche giovanili. Aumentati coinvolgimento, conoscenza e confronto tra giovani appartenenti a diverse comunità attraverso la promozione di scambi giovanili e campi estivi di animazione in Kosovo che hanno coinvolto circa 300 persone all’anno tra animatori, bambini, giovani kosovari, italiani, serbi e bosniaci. Ideati, implementati e supportati momenti di coinvolgimento dei giovani a favore e nella vita della comunità, attraverso attività di volontariato, momenti di scambio e incontro. Avvio di percorsi formativi professionalmente qualificanti paralleli e complementari alla formazione curricolare orientato con un’apertura alla dimensione internazionale e al mondo della cooperazione, attraverso il Programma TALETE, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e il Centro per la Cooperazione Internazionale.

Sviluppo Locale e Cooperazione Economica: facilitate collaborazioni e mutue opportunità di sviluppo sostenibile tra Trentino e SEE e a livello regionale SEE. Rafforzati i partenariati territoriali Trentino-SEE attraverso l’animazione e il coordinamento della rete di attori economici e istituzionali. Creati nuovi accordi di partenariato nello specifico con la Municipalità di 1 e la società TING GROUP Soc. Coop. per la realizzazione di uno studio di fattibilità nell’ambito del ciclo di captazione e depurazione delle acque reflue urbane e della produzione di energia da fonti rinnovabili, in Val Rugova e Trestenik. Realizzato un percorso integrato di tutela e promozione delle ricchezze naturali e culturali del territorio quale volano di sviluppo equo e sostenibile del territorio, contribuendo allo sviluppo di offerte eco-turistiche multi-settoriali e alla loro capacità di posizionarsi sul mercato, promuovendo processi di ownership delle comunità locale nei confronti delle istituzioni parco/aree protette e/o accompagnando processi di costituzione di parchi/aree protette – nello specifico posa della via ferrata del Kosovo (Ferrata Ari). Implementato il progetto Borderless Nature tra Montenegro e Kosovo sulla promozione della biodiversità finanziato con fondi UE-IPA.

Realizzati momenti di formazione e riflessione dedicati ai giovani aspiranti imprenditori locali nella Municipalità di Knjaževac dando l’occasione di conoscere i principali strumenti dello start up aziendale, di sperimentare e confrontare le proprie idee imprenditoriali e di imparare come concretizzarle. Aperto un incubatore di impresa Stand Hub! a Pejë/Peć (Kosovo) e promossi momenti di formazione e riflessione rivolti ai giovani, attraverso il coinvolgimento di imprenditori locali kosovari e trentini in grado di supportare i giovani aspiranti imprenditori nella concretizzazione delle loro proposte imprenditoriali. Firmato un protocollo di collaborazione tra la Dukagjini College, Istituto di Formazione Professionale Alberghiera di Rovereto e Levico Terme il cui obiettivo è la collaborazione tra i due istituti nel campo della formazione professionale, in particolare dell’Hospitality Management per favorire lo scambio tra le competenze e l’esperienza ormai decennale dell’istituto alberghiero nel campo dell’ospitalità e l’esperienza in campo tecnologico del college Dukagjini.

Area Narrazione e Cittadinanza Globale

Raccontare i Balcani: ampliata la conoscenza dei Paesi balcanici e delle attività dell’Associazione, nonché la conoscenza e la sensibilità rispetto alle tematiche connesse alla cooperazione di comunità e ai partenariati territoriali attraverso l’organizzazione di eventi sul territorio di ricaduta e avvicinamento alle culture balcaniche. Realizzata la mostra “Frammenti di Ombra, spiragli di Luce”. Organizzate repliche dello spettacolo teatrale “La Scelta. E tu cosa avresti fatto”. Realizzato progetto 60Storie, con CAM Onlus e GTV Onlus, con lo scopo di raccontarsi e raccontare le proprie iniziative attraverso storie personali. Promosso 60Storie a teatro con lo spettacolo “I am not a Turist”, 60 Storie a Fumetti con il concorso e la mostra “Il fumetto non ha confini”, intraprese le prime attività legate al progetto “Trova il Mondo in Trentino” (corso e concorso fotografico), sempre in collaborazione con CAM Onlus e GTV Onlus. Realizzati 6 percorsi formativi e di conoscenza diretta dei Balcani viaggi di formazione in Bosnia Erzegovina e Serbia (coinvolti circa 400 studenti). Realizzata una settimana di eventi “Balcani un’Altra Storia” dedicata al sud-est Europa con appuntamenti tra Word Cafè, conferenze, incontri tematici, porte aperte presso le associazioni che si occupano di Balcani, degustazioni e cena tipica. Attivato un percorso di Servizio Civile Universale Provinciale, che si ripete su base annuale e che ha l’obiettivo di offrire un’esperienza educativa e formativa, e far acquisire esperienze utili per crescere professionalmente nell’ambito della cooperazione internazionale a giovani interessati. Inoltre sono stati realizzati materiali informativi e di divulgazione sulle iniziative del Trentino nei Balcani (documentari: Oltre il manicomio, l’Oro verde del Kosovo), volantini, libretto Fiabe per stare insieme e organizzate partecipazioni di protagonisti dei progetti di ATB a eventi organizzati da altre realtà (Festival dell’Economia, Assise della Cooperazione Internazionale a Bruxelles, Cineforum Kino Zvijezda, corsi di formazione del CCI).

COLLABORAZIONI

Il concetto di comunità in rete promosso da ATB, prevede il coinvolgimento di numerosi partner trentini e balcanici, diversi per natura, tipologia e settore di interesse: organizzazioni non governative, associazioni della società civile, realtà economiche, università, istituzioni, enti locali e professionisti. In quest’ottica ATB ha promosso il consolidamento e l’ampliamento dei partenariati esistenti e al contempo si impegna ad ampliare lo scambio orizzontale fra partner dei territori balcanici, favorendo per quanto possibile scambi e incontri diretti.

[sc_post_meta]