MENTAL HEALTH ParTN&RS SBARCA A KRALJEVO

Print Friendly, PDF & Email

OLYMPUS DIGITAL CAMERAE’ in arrivo in Trentino una rappresentanza del personale del reparto di psichiatria dell’ospedale generale di Kraljevo. Accompagnati da ATB, il primario Dr. Bradic e il suo staff (1 psichiatra, 1 assistente sociale e 1 psicologa) visiteranno i servizi di salute mentale del Distretto Ovest dell’Azienda Sanitaria del Trentino e alcune realtà di integrazione socio-economica promosse dal privato sociale. La delegazione si fermerà in Trentino dal 26 al 30 maggio 2015.

Questo momento formativo è il primo rivolto all’ospedale di Kraljevo, città a cui il territorio trentino è legato da 15 anni di progetti di cooperazione allo sviluppo che negli anni hanno permesso la realizzazione di iniziative in campo di salute, sviluppo agricolo locale, turismo sostenibile, pari opportunità e integrazione socio economica di soggetti vulnerabili.

Dopo la positiva collaborazione avviata con la città di Kragujevac, dove verso fine 2015 verrà aperto il primo centro di salute mentale anche grazie al supporto del Trentino, ATB ha valutato necessario e importante coinvolgere anche la città di Kraljevo (distante 60 km da Kragujevac). E questo non solo per le relazioni che già le legano al Trentino, ma anche per la convinzione che al fine di riuscire ad avere un impatto più rilevante e positivo in termini di diffusione della psichiatria di comunità in Serbia, sia necessario lavorare su scala regionale.

law 20150130_104842

Visita delegazione Kragujevac a Trento, gennaio 2015.

Durante il soggiorno in Trentino la delegazione sarà impegnata a visitare i servizi di psichiatria di comunità messi in atto dall’ente pubblico (CSM Cles, CSM Mezzocorona) ed in collaborazione con il privato sociale (Associazione Valle Aperta e Cooperativa L’Aquilone).

Questa visita si inserisce all’interno del progetto Mental Health ParTN&RS, frutto della collaborazione tra l’Associazione Trentino con i Balcani, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, le ONG Caritas Italiana e Caritas Serbia, con il contributo della Provincia Autonoma di Trento. L’obiettivo principale del Progetto è quello di contribuire al percorso di riforma dei servizi di salute mentale verso una psichiatria territoriale, attraverso attività di formazione, scambio di buone prassi e sostegno di progetti pilota che prevedono la collaborazione tra istituzioni e privato sociale.

Background del progetto 

ATB ritiene che il tema della salute sia di estrema rilevanza e che necessiti di una crescente attenzione, collocandosi come ambito di collaborazione privilegiata tra Balcani e il Trentino in ragione delle esperienze e competenze specifiche. Al fine di raggiungere l’obiettivo di “contribuire alla promozione della democrazia locale e allo sviluppo di comunità nei Balcani in una prospettiva europea” diventa di fondamentale importanza occuparsi nello specifico di Salute intesa come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale” e di salute mentale intesa come “uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società” (Organizzazione Mondiale della Sanità). Migliorare il sistema di salute e prevenzione è anche un’indicazione che la Commissione Europea rivolge e richiede alla Serbia, come condizione di avanzamento nel percorso di pre-adesione (Serbia Progress Report 2014).

Rispetto alla salute mentale, sempre l’Unione Europea indica che “Una buona salute mentale è importante non solo per l’individuo, ma anche per la crescita economica e lo sviluppo sociale in Europa, due obiettivi fondamentali della politica dell’UE”. Occuparsi di salute e salute mentale diventa quindi molto importante quando si lavora nell’area Balcanica, che a breve entrerà a far parte dell’Unione e che necessità ancora di sostegno e formazione per adeguare i propri standard a quelli dettati dal processo di adesione.