IMPRESA SOCIALE IN SERBIA: PROSPETTIVE E BUONE PRASSI

Print Friendly, PDF & Email

All’interno del percorso di collaborazione tra la Municipalità di Kragujevac, l’Azienda Sanitaria di Kragujevac e l’Associazione Trentino con i Balcani, oggi, lunedì 12 dicembre 2016 alle ore 14.00, sarà organizzata la conferenza “Impresa sociale in Serbia: prospettive, problemi, potenziali e buone prassi”.

Obiettivo della conferenza è quello di presentare il concetto e le modalità di organizzazione dell’ impresa sociale e i modello di economia di condivisione che si stanno diffondendo in tutta Europa. La cosiddetta “sharing economy” che offre un’importante opportunità di agire lo sviluppo di una comunità senza opporsi alle leggi del mercato ma integrandoli con aspetti legati a un modello di crescita sostenibile e includente.

Il momento centrale della conferenza sarà l’intervento delle ricercatrici nonché autrici della Guide on Social Enterprises in Serbia, Aleksandra Bobić (ricercatrice di EURICSE) e Dina Rakin, che presenteranno il concetto di impresa sociale focalizzandosi poi sul contesto serbo, sottolineandone prospettive, problemi e potenziali.

L’introduzione ai lavori sarà realizzata dai rappresentanti dei soggetti organizzatori dell’evento. Seguiranno gli interventi di alcune imprese sociali già attive in Serbia: Vivere di Kragujevac, Idea Sapuni di Belgrado e Ženski Centar di Uzice che racconteranno la loro esperienza.

La conferenza sarà anche un’importante occasione per gettare le basi per una forte e fattiva collaborazione tra mondo imprenditoriale serbo e del Trentino, come già proposto dal Ministro del Governo della Repubblica di Serbia, dott.ssa Dukic Dejanovic.