Bekim Fehmiu, l’Ulisse venuto dai Balcani
PROGETTI
SDGs
LUOGO
Trento, Serbia, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Montenegro
DURATA
2011-2014
COSTO
5.900 €
AREA
DESCRIZIONE PROGETTO
Il vero viaggio è l’imprevisto, il regalo della vita che non ti aspetti.
(Vinicio Capossela)
Bekim Fehmiu, dalla Jugoslavia a Hollywood il viaggio dell’Ulisse venuto dai Balcani è una mostra multimediale promossa da ATB, sulla vita dell’omonimo attore jugoslavo. La mostra nasce da un progetto promosso in collaborazione con giovani volontari di Serbia, Bosnia Erzegovina e Kossovo con l’intento di avviare una rilettura del passato attraverso una figura unificante della storia albanese, jugoslava ed europea. L’esempio di Bekim Fehmiu, scelto da un gruppo di giovani balcanici, va contro lo stereotipo europeo dei Balcani divisi, ma anche contro le convenzioni culturali oggi dominanti negli stessi Balcani. Bekim Fehmiu è l’Ulisse più famoso della cinematografia europea. L’attore protagonista del primo grande sceneggiato RAI, trasmesso poi in tutto il mondo.
La mostra è stata poi presentata in varie città: Trento, Cividale del Friuli, Firenze, Belgrado, Kraljevo, Nis, Prijedor, Sarajevo, Pristina, Prizren, Peje.
L’inaugurazione ufficiale avvenuta presso la Fondazione Museo Storico Trentino il 28 ottobre 2012 ha visto la partecipazione di Branka Petric, moglie di Bekim, suo figlio Uliks Fehmiu e del cantautore Vincio Capossela.
BENEFICIARI
giovani provenienti dal Trentino e Balcani
RISULTATI RAGGIUNTI
- Produzione ed esposizione mostra in 11 località
- Coinvolti attivamente 30 giovani dai territori coinvolti
- Ampliata la ricaduta sulle diverse comunità delle attività realizzate
- Diffusa maggiore consapevolezza e sensibilità rispetto al tema delle memorie diverse e dell’elaborazione del conflitto
- Diffusi conoscenza e interesse per figure simbolo di dialogo e convivenza
- Rafforzate le partnership esistenti rispetto alla realizzazione delle attività in oggetto a livello locale, intrabalcanico e tra Balcani e Trentino
PARTNER
FINANZIATORI